Casa Museo Leo Amici | Lago di Monte Colombo
Casa Museo Leo Amici
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
La Casa Museo Leo Amici è aperta tutto l'anno, su prenotazione, visitabile con guida e con materiale gratuito a disposizione per i visitatori.
È situata al Lago di Monte Colombo, nell'entroterra di Rimini, luogo dallo stesso Amici ideato e progettato e del quale ha dato avvio alla realizzazione nel 1983 attraverso il primo esempio di crowdfounding tra migliaia di persone.
Leo Amici è stato uno dei primi promotori in Italia e in Europa del volontariato privato. Illuminato precursore dell‘associazionismo laico (in Italia solo nella seconda metà degli anni ‘90 saranno regolamentate le associazioni di volontariato, prima presenti solo organizzazioni cattoliche o enti di mutuo soccorso), egli fonda nel 1983 l’Associazione di volontariato Dare, il cui sviluppo verrà proprio attuato da Leo Amici assieme a Maria Di Gregorio, Daniela Natale e Carlo Tedeschi, attorno al grande tavolo di legno del salotto della sua casa museo. Dalle colline romagnole quindi, parte un forte segnale di solidarietà, che permeerà tutto il lavoro suo e dei volontari, anche dopo la sua morte.
Fondatore del "Piccolo Paese fuori dal mondo", conosciuto come Lago di Monte Colombo, luogo dove opera l'Associazione Dare da lui fondata e braccio operativo della Fondazione Leo Amici, legalmente riconosciuta ed iscritta nel registro prefettizio delle persone giuridiche.
Precursore nel recupero di zone depresse: la zona dove insiste il Lago di Monte Colombo faceva parte di una zona definita “depressa” della Valconca . Il recupero di quell’area di 20 ettari, con un progetto di strutture di aggregazione e accoglienza soprattutto per i giovani, è una idea progettuale di Leo Amici che Associazione Dare e Fondazione Leo Amici hanno portato a completa evoluzione nel corso degli anni.
Il valore dell’illustre: accanto alla sua attività volta alla solidarietà, capillarmente documentata dalla Fondazione e che ha toccato sia il territorio nazionale che estero, testimoniata anche dalle numerose sedi che la fondazione ha attive attualmente in Italia e in altri paesi, Leo Amici ha svolto una intensa attività culturale, strettamente legata ai valori della solidarietà, pace, amore e fratellanza tra le genti e che stavano alla base delle sue parole ed opere concrete.
La sua attività culturale e letteraria è testimoniata dai suoi scritti, risposte, dalle sue poesie e le sue massime pubblicate dopo la sua morte dalla Associazione Dare, e dalla casa museo con la presenza del MUSEO SENTITO di cui di seguito i dettagli. Inoltre è fondatore nel 1983 della Compagnia RDL, Ragazzi del lago, dal 1986 continuamente in scena con spettacoli nei maggiori teatri italiani e con sede al Teatro Leo Amici al Lago di Monte Colombo.
Leo Amici ha utilizzato il teatro quale strumento di prevenzione contro i fenomeni di devianza giovanile. Tanto è che il suo primo ballerino, attuale coreografo della compagnia teatrale, pluripremiato e accreditato nel settore, è stato protagonista del film sceneggiato e diretto da Leo Amici “La verità di un ragazzo” riguardante il recupero di un giovane dal turbine della tossicodipendenza.
Nella casa museo Leo Amici è presente una foto che ritrae Leo insieme ad Angela Bandini in occasione del primo record realizzato dalla atleta riminese nel 1985. Egli fu il fautore del record della celebre apneista, mettendo a fuoco gli elementi fondamentali della sua preparazione atletica e psicologica. Il 14 settembre 1985 Bandinì conquista, nelle acque dell'Isola d'Elba il suo primo record mondiale in assetto variabile con -52 metri per poi raggiungere i -107 metri nel '89, record mondiale assoluto CMAS infrangendo i -105 raggiunti da Jacques Mayol nel 1983. Fu la prima donna a superare un record maschile di apnea. Bandini dedicò il primato a Leo Amici.
Negli ultimi anni, la Fondazione Leo Amici, proprietaria dell’immobile, ha proceduto al recupero di manufatti e testimonianze legate alla vita di Leo e che erano andate in parte disperse. Parallelamente, l’attività documentativa portata avanti dal registra e scrittore, Carlo Tedeschi, presidente della Fondazione, ha dato luogo alla redazione e pubblicazione di una collana di testi che documentano esattamente le fasi di vita di Leo Amici. Denominata “Leo, l’uomo senza tempo” la collana è consultabile e a disposizione del pubblico nella casa museo.
La casa museo Leo Amici rappresenta l’essenza del personaggio illustre. Divisa in diversi ambienti, dotata di book office, spazio per video proiezioni e documentazione, dotata di pannelli esplicativi della figura dell'illustre, essa custodisce, oltre ai suoi effetti personali che ne rappresentano la vita e le esperienze con oggettistica varia, il Museo Sentito. Le varie opere presenti all’interno sono state da egli stesso collezionate e sono esclusivamente frutto di donazioni di privati al personaggio illustre, segno di testimonianza e riconoscimento della sua figura. Diverse opere sono donazioni personali da parte di persone che effettuavano attività di volontariato, anche a favore di famiglie in difficoltà in diverse parti dell’Italia e anche del mondo. L’ispirazione a svolgere queste “missioni” veniva proprio da Leo Amici che sulla base dei suoi principi di umanità, fraternità, accoglienza e aiuto al prossimo, promuoveva iniziative di mutuo aiuto tra varie persone. Così numerosi oggetti giungono in questa Casa Museo;
è lo stesso Leo Amici ad adibire una stanza al cosiddetto “Museo Sentito“ .
Il Museo Sentito è per definizione luogo dove sono depositati oggetti frutto del loro essere donati, espressione di sentimenti di riconoscenza e amicizia. Attualmente la collezione consta di numerosissime opere d'arte di varia natura ma nel corso degli anni furono dallo stesso Leo Amici raccolti molti più pezzi in questa collezione, che furono dallo stesso utilizzati per sovvenzionare e sostenere la costruzione del "Piccolo Paese" ovvero il Lago di Monte Colombo, costruzione della quale non vedrà la conclusione completa essendo lui deceduto il 16 aprile 1986. Perciò essa testimonia i valori del personaggio di chiara fama che vi ha abitato e svolto la propria attività, improntata alla crescita di una cultura del volontariato e della collaborazione tra le persone. Qui, al contempo, sia la dimensione pubblica che privata di Leo Amici sono testimoniate.
Completa l'esposizione della casa dell'illustre il collegamento con il Museo Leo Amici, scrigno di arte contemporanea
Poco lontano dalla casa dell'illustre, all'interno del compleso del Lago di Monte Colombo, è ubicato il “Museo Leo Amici” che ospita diverse sale espositive ricche di opere di varia natura, anche di artisti contemporanei: dipinti, sculture, materiale iconografico, video ecc. Tre gli spazi dedicati a Leo Amici. Le prime due sale oltre l’ingresso principale e il piano interrato completano l’offerta documentativa sulla vita di Leo Amici, proprio per l’impossibilità fisica per la Casa Museo di contenere tutti i materiali a disposizione. Nel dettaglio: dopo l’accesso alla ”Sala africana” che raduna tutti i manufatti donati grazie a lui e provenienti da quel continente, a destra si entra nella “Sala del racconto di vita di Leo” , realizzata per tappe con 16 pannelli che propongono le sue frasi e i suoi motti. Qui si trovano esposti anche premi e riconoscimenti a lui attribuiti. Nel piano interrato il racconto avviene per immagini, suddivise per anni, con le tappe salienti e sala proiezioni con sedute, per i video narrativi del percorso di vita di Leo. Completa l'offerta documentativa, anche un "Museo a cielo aperto", ovvero una serie di bassorilievi in bronzo, in tutto sei, che raffigurano episodi della vita di Leo Amici; statue ubicate intorno al perimetro del Lago, e una mostra fotografica con le tappe della realizzazione delle strutture del Lago di Monte Colombo.
Fondazione Leo Amici
Lago di Monte Colombo
Via Canepa 136,
47854 - Montescudo - Monte Colombo
È situata al Lago di Monte Colombo, nell'entroterra di Rimini, luogo dallo stesso Amici ideato e progettato e del quale ha dato avvio alla realizzazione nel 1983 attraverso il primo esempio di crowdfounding tra migliaia di persone.
Leo Amici è stato uno dei primi promotori in Italia e in Europa del volontariato privato. Illuminato precursore dell‘associazionismo laico (in Italia solo nella seconda metà degli anni ‘90 saranno regolamentate le associazioni di volontariato, prima presenti solo organizzazioni cattoliche o enti di mutuo soccorso), egli fonda nel 1983 l’Associazione di volontariato Dare, il cui sviluppo verrà proprio attuato da Leo Amici assieme a Maria Di Gregorio, Daniela Natale e Carlo Tedeschi, attorno al grande tavolo di legno del salotto della sua casa museo. Dalle colline romagnole quindi, parte un forte segnale di solidarietà, che permeerà tutto il lavoro suo e dei volontari, anche dopo la sua morte.
Fondatore del "Piccolo Paese fuori dal mondo", conosciuto come Lago di Monte Colombo, luogo dove opera l'Associazione Dare da lui fondata e braccio operativo della Fondazione Leo Amici, legalmente riconosciuta ed iscritta nel registro prefettizio delle persone giuridiche.
Precursore nel recupero di zone depresse: la zona dove insiste il Lago di Monte Colombo faceva parte di una zona definita “depressa” della Valconca . Il recupero di quell’area di 20 ettari, con un progetto di strutture di aggregazione e accoglienza soprattutto per i giovani, è una idea progettuale di Leo Amici che Associazione Dare e Fondazione Leo Amici hanno portato a completa evoluzione nel corso degli anni.
Il valore dell’illustre: accanto alla sua attività volta alla solidarietà, capillarmente documentata dalla Fondazione e che ha toccato sia il territorio nazionale che estero, testimoniata anche dalle numerose sedi che la fondazione ha attive attualmente in Italia e in altri paesi, Leo Amici ha svolto una intensa attività culturale, strettamente legata ai valori della solidarietà, pace, amore e fratellanza tra le genti e che stavano alla base delle sue parole ed opere concrete.
La sua attività culturale e letteraria è testimoniata dai suoi scritti, risposte, dalle sue poesie e le sue massime pubblicate dopo la sua morte dalla Associazione Dare, e dalla casa museo con la presenza del MUSEO SENTITO di cui di seguito i dettagli. Inoltre è fondatore nel 1983 della Compagnia RDL, Ragazzi del lago, dal 1986 continuamente in scena con spettacoli nei maggiori teatri italiani e con sede al Teatro Leo Amici al Lago di Monte Colombo.
Leo Amici ha utilizzato il teatro quale strumento di prevenzione contro i fenomeni di devianza giovanile. Tanto è che il suo primo ballerino, attuale coreografo della compagnia teatrale, pluripremiato e accreditato nel settore, è stato protagonista del film sceneggiato e diretto da Leo Amici “La verità di un ragazzo” riguardante il recupero di un giovane dal turbine della tossicodipendenza.
Nella casa museo Leo Amici è presente una foto che ritrae Leo insieme ad Angela Bandini in occasione del primo record realizzato dalla atleta riminese nel 1985. Egli fu il fautore del record della celebre apneista, mettendo a fuoco gli elementi fondamentali della sua preparazione atletica e psicologica. Il 14 settembre 1985 Bandinì conquista, nelle acque dell'Isola d'Elba il suo primo record mondiale in assetto variabile con -52 metri per poi raggiungere i -107 metri nel '89, record mondiale assoluto CMAS infrangendo i -105 raggiunti da Jacques Mayol nel 1983. Fu la prima donna a superare un record maschile di apnea. Bandini dedicò il primato a Leo Amici.
Negli ultimi anni, la Fondazione Leo Amici, proprietaria dell’immobile, ha proceduto al recupero di manufatti e testimonianze legate alla vita di Leo e che erano andate in parte disperse. Parallelamente, l’attività documentativa portata avanti dal registra e scrittore, Carlo Tedeschi, presidente della Fondazione, ha dato luogo alla redazione e pubblicazione di una collana di testi che documentano esattamente le fasi di vita di Leo Amici. Denominata “Leo, l’uomo senza tempo” la collana è consultabile e a disposizione del pubblico nella casa museo.
La casa museo Leo Amici rappresenta l’essenza del personaggio illustre. Divisa in diversi ambienti, dotata di book office, spazio per video proiezioni e documentazione, dotata di pannelli esplicativi della figura dell'illustre, essa custodisce, oltre ai suoi effetti personali che ne rappresentano la vita e le esperienze con oggettistica varia, il Museo Sentito. Le varie opere presenti all’interno sono state da egli stesso collezionate e sono esclusivamente frutto di donazioni di privati al personaggio illustre, segno di testimonianza e riconoscimento della sua figura. Diverse opere sono donazioni personali da parte di persone che effettuavano attività di volontariato, anche a favore di famiglie in difficoltà in diverse parti dell’Italia e anche del mondo. L’ispirazione a svolgere queste “missioni” veniva proprio da Leo Amici che sulla base dei suoi principi di umanità, fraternità, accoglienza e aiuto al prossimo, promuoveva iniziative di mutuo aiuto tra varie persone. Così numerosi oggetti giungono in questa Casa Museo;
è lo stesso Leo Amici ad adibire una stanza al cosiddetto “Museo Sentito“ .
Il Museo Sentito è per definizione luogo dove sono depositati oggetti frutto del loro essere donati, espressione di sentimenti di riconoscenza e amicizia. Attualmente la collezione consta di numerosissime opere d'arte di varia natura ma nel corso degli anni furono dallo stesso Leo Amici raccolti molti più pezzi in questa collezione, che furono dallo stesso utilizzati per sovvenzionare e sostenere la costruzione del "Piccolo Paese" ovvero il Lago di Monte Colombo, costruzione della quale non vedrà la conclusione completa essendo lui deceduto il 16 aprile 1986. Perciò essa testimonia i valori del personaggio di chiara fama che vi ha abitato e svolto la propria attività, improntata alla crescita di una cultura del volontariato e della collaborazione tra le persone. Qui, al contempo, sia la dimensione pubblica che privata di Leo Amici sono testimoniate.
Completa l'esposizione della casa dell'illustre il collegamento con il Museo Leo Amici, scrigno di arte contemporanea
Poco lontano dalla casa dell'illustre, all'interno del compleso del Lago di Monte Colombo, è ubicato il “Museo Leo Amici” che ospita diverse sale espositive ricche di opere di varia natura, anche di artisti contemporanei: dipinti, sculture, materiale iconografico, video ecc. Tre gli spazi dedicati a Leo Amici. Le prime due sale oltre l’ingresso principale e il piano interrato completano l’offerta documentativa sulla vita di Leo Amici, proprio per l’impossibilità fisica per la Casa Museo di contenere tutti i materiali a disposizione. Nel dettaglio: dopo l’accesso alla ”Sala africana” che raduna tutti i manufatti donati grazie a lui e provenienti da quel continente, a destra si entra nella “Sala del racconto di vita di Leo” , realizzata per tappe con 16 pannelli che propongono le sue frasi e i suoi motti. Qui si trovano esposti anche premi e riconoscimenti a lui attribuiti. Nel piano interrato il racconto avviene per immagini, suddivise per anni, con le tappe salienti e sala proiezioni con sedute, per i video narrativi del percorso di vita di Leo. Completa l'offerta documentativa, anche un "Museo a cielo aperto", ovvero una serie di bassorilievi in bronzo, in tutto sei, che raffigurano episodi della vita di Leo Amici; statue ubicate intorno al perimetro del Lago, e una mostra fotografica con le tappe della realizzazione delle strutture del Lago di Monte Colombo.
Fondazione Leo Amici
Lago di Monte Colombo
Via Canepa 136,
47854 - Montescudo - Monte Colombo
DOVE
Via Canepa 136, fraz. Lago di Monte Colombo, 47854, Montescudo-Monte Colombo, (RN)
gratuito
GIORNI & ORARI
| Novembre-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
| Dicembre-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
| 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
| 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
| 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
| 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 |
| 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
| Gennaio-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 |
| 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
| 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
| 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
| 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
| 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
| Febbraio-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
| 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
| 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
| 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
| 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 01 |
| 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
| Marzo-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 01 |
| 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
| 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
| 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
| 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
| 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
| Aprile-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
| 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
| 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
| 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
| 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 |
| 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
| Maggio-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 |
| 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
| 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
| 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
| 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
| Giugno-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
| 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
| 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
| 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
| 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
| 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
| Luglio-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
| 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
| 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
| 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
| Agosto-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
| 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
| Settembre-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
| 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
| 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
| 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
| 28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
| 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
| Ottobre-2026 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| 28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
| 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
| 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
| 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
| 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
| 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
INFO & BIGLIETTI
Casa Museo Leo Amici | Lago di Monte Colombo
0541 985207
Via Canepa 138, fraz. Lago di Monte Colombo, 47854, Montescudo-Monte Colombo, (RN)
La Casa Museo Leo Amici è aperta tutti i giorni per la visita è gradita la prenotazione Tel. 0541 985207 dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00