Passeggiata di meditazione e bellezza attorno alla Badia di Torrechiara
Chiesa di Santa Maria della neve - Monastero "La Badia"
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
Sabato 4 ottobre 2025, ore 10.00 (durata h 1.30)
Ritrovo nel parcheggio della Badia, Strada della Badia - Torrechiara (Langhirano PR).
Percorso guidato gratuito
Melusine Associazione Culturale in collaborazione con Sentiero d'arte ODV
Un'esperienza lungo un tratto dell’antica Via di Linari, alternativa alla Via Francigena per i pellegrini diretti a Roma. Un'opportunità per scoprire il Sentiero d'Arte e la Badia benedettina di Santa Maria della Neve, con una passeggiata storico-naturalistica-antropologica in esterni, attorno alla Badia, sul tema del paesaggio, delle acque e dello storico mestiere dei “campari”.
Lungo il cammino ci attenderanno diversi momenti esplorativi e conoscitivi. Infatti il Sentiero d'arte, nato nel 2020, mette in collegamento luoghi d'interesse storico, religioso, artistico, ambientale ed economico-produttivo della zona, per condividere con la comunità locale e il pubblico più ampio gli aspetti identitari del territorio. Il Sentiero muove dall’abbazia benedettina affacciata sul torrente Parma, procede lungo il Canale San Michele (scavato nel ‘400) e gli antichi vigneti, collega Torrechiara a Langhirano spaziando sull' affascinante scenario circostante e sui i colori della valle che variano con le stagioni e le attività agricole in corso. Nella Badia, gioiello rinascimentale voluto nel 1471 dal signore del castello Pier Maria Rossi e oggi sede di un laboratorio erboristico-apistico di prodotti artigianali, sono da visitare la chiesa, le sale affrescate, il chiostro, il giardino delle piante officinali e aromatiche, il delizioso belvedere 700esco.
NB: nel pomeriggio è possibile partecipare ad altre attività gratuite nella Badia:
- ore 16.00: Inaugurazione Percorso di “Realtà aumentata” per la valorizzazione della Badia di Torrechiara;
- ore 16.30: Visita guidata;
- ore 17.15, in Chiesa: Prolusione di Fabio Accurso “Musiche per i pellegrini, musiche dei pellegrini. Colto e popolare tra Medioevo e Rinascimento”;
- ore 17.30: Concerto dell’Ensemble Dramsam “VIATORES. Musiche di pellegrini dal LLibre Vermell de Montserrat (sec. XIV)”.
Ingresso libero
Per informazioni e prenotazioni: Associazione Melusine 338 6310900 - info@melusine.it
Ritrovo nel parcheggio della Badia, Strada della Badia - Torrechiara (Langhirano PR).
Percorso guidato gratuito
Melusine Associazione Culturale in collaborazione con Sentiero d'arte ODV
Un'esperienza lungo un tratto dell’antica Via di Linari, alternativa alla Via Francigena per i pellegrini diretti a Roma. Un'opportunità per scoprire il Sentiero d'Arte e la Badia benedettina di Santa Maria della Neve, con una passeggiata storico-naturalistica-antropologica in esterni, attorno alla Badia, sul tema del paesaggio, delle acque e dello storico mestiere dei “campari”.
Lungo il cammino ci attenderanno diversi momenti esplorativi e conoscitivi. Infatti il Sentiero d'arte, nato nel 2020, mette in collegamento luoghi d'interesse storico, religioso, artistico, ambientale ed economico-produttivo della zona, per condividere con la comunità locale e il pubblico più ampio gli aspetti identitari del territorio. Il Sentiero muove dall’abbazia benedettina affacciata sul torrente Parma, procede lungo il Canale San Michele (scavato nel ‘400) e gli antichi vigneti, collega Torrechiara a Langhirano spaziando sull' affascinante scenario circostante e sui i colori della valle che variano con le stagioni e le attività agricole in corso. Nella Badia, gioiello rinascimentale voluto nel 1471 dal signore del castello Pier Maria Rossi e oggi sede di un laboratorio erboristico-apistico di prodotti artigianali, sono da visitare la chiesa, le sale affrescate, il chiostro, il giardino delle piante officinali e aromatiche, il delizioso belvedere 700esco.
NB: nel pomeriggio è possibile partecipare ad altre attività gratuite nella Badia:
- ore 16.00: Inaugurazione Percorso di “Realtà aumentata” per la valorizzazione della Badia di Torrechiara;
- ore 16.30: Visita guidata;
- ore 17.15, in Chiesa: Prolusione di Fabio Accurso “Musiche per i pellegrini, musiche dei pellegrini. Colto e popolare tra Medioevo e Rinascimento”;
- ore 17.30: Concerto dell’Ensemble Dramsam “VIATORES. Musiche di pellegrini dal LLibre Vermell de Montserrat (sec. XIV)”.
Ingresso libero
Per informazioni e prenotazioni: Associazione Melusine 338 6310900 - info@melusine.it
DOVE
Strada Badia 28, fraz. Torrechiara, 43013, Langhirano, (PR)
gratuito
Tutti i prezzi
Gratuito | gratuito |
GIORNI & ORARI
Ottobre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
INFO & BIGLIETTI
Melusine Associazione Culturale
3386310900
Chiesa di Santa Maria della neve - Monastero "La Badia" propone anche
Potrebbe interessarti anche...
Langhirano (PR)
22 Mar -
19 Ott 2025
Finesettimana tra gusto e natura, in Val Parma
Langhirano (PR)
04 Ott 2025