Abbazia di San Basilide: Apertura straordinaria, Visite guidate, Concerto

Abbazia di San Basilide

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

Domenica 5 ottobre 2025
Ore 15.30-17.00: VISITE GUIDATE (circa ogni mezz’ora)
Ore 17.30: CONCERTO di Lorenzo Montenz, arpa
Info e prenotazioni: Associazione Melusine 338 6310900 - info@melusine.it
Melusine Associazione Culturale in collaborazione con Comune di Lesignano de’ Bagni

Per Monasteri Aperti 2025 (7° ed.) Melusine Associazione Culturale organizza domenica 5 ottobre l’APERTURA STRAORDINARIA dell’Abbazia di San Basilide nota anche come Badia Cavana, con un ciclo di VISITE GUIDATE al complesso monumentale romanico. Nell’occasione sarà inaugurato un percorso di valorizzazione dell’Abbazia di San Basilide tramite la “Realtà Aumentata” realizzato da Melusine e ArcheoVEA Impresa culturale. Alle ore 17.30 seguirà il CONCERTO intitolato "Meditazioni in musica sul mito di Orfeo”, con Lorenzo Montenz all’arpa.

IL LUOGO. L’abbazia sorge lungo un’antica strada, il Cammino di Linari o “Via del sale”, percorsa un tempo da pellegrini, mercanti e artigiani che nel piccolo monastero trovavano conforto spirituale e ospitalità. Dalla città di Parma la via raggiungeva la Toscana attraverso il passo del Lagastrello e il monastero dei Santi Salvatore e Bartolomeo di Linari, altro importante luogo di sosta per viaggiatori e pellegrini. Fondata tra il 1097 e il 1106 dalla congregazione benedettina di Vallombrosa, l’abbazia fu retta da quella famiglia monastica fino al 1485. La sua fondazione è legata alla figura di Bernardo degli Uberti, abate di Vallombrosa, consigliere spirituale di Matilde di Canossa, cardinale e legato apostolico di papa Pasquale II. La sua nomina a vescovo di Parma nel 1106 segnò il passaggio della città dal sostegno all’Impero alla fedeltà al Papato. La facciata dell’edificio è preceduta un portico (nartece) che conserva stupendi capitelli scolpiti con i simboli degli Evangelisti e figure del bestiario medievale, come i mitici basilischi o le viverne.

LORENZO MONTENZ diplomato giovanissimo in arpa con il massimo dei voti a Piacenza, si è perfezionato in Italia e all’estero con i più grandi maestri. Come solista ha tenuto recitals in Italia e all’estero. Sacerdote della diocesi di Parma, è docente emerito di Antropologia presso l’istituto interdiocesano di Scienze Religiose di Parma, conservatore dell’Archivio storico diocesano e dell’Archivio capitolare di Parma.

Il concerto si svolge nell’ambito delle rassegne “ABSO/Lute. Romanico parmense, tesori da scoprire” e “Medioevo e oltre – Rassegna di Musica Antica” (dir. artistica Alessandra Mordacci).

L'evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione scrivendo a info@melusine.it o con whatsapp al numero 338 6310900
­DOVE
via S. Michele Cavana, 4-18, fraz. Badia Cavana, Lesignano de' Bagni, (PR)

­ gratuito

­Tutti i prezzi
Gratuito gratuito
GIORNI & ORARI
­INFO & BIGLIETTI
338 6310900