EVENTO TRASCORSO
In Cattedrale nei giorni dei Santi Patroni Crisanto e Daria
Via Matildica del Volto Santo
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
I Santi Crisanto e Daria sono santi copatroni della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.
A conclusione del percorso di Monasteri Aperti, si invita ad un percorso di ascolto nella Cattedrale di Reggio Emilia attraverso l'esposizione di beni sacri, nelle giornate dedicate dal 25 al 27 ottobre.
In particolare vengono proposti momenti con il coinvolgimento degli astanti con musiche e canti per ricordare i Santi Patroni.
5 momenti nelle giornate dedicate, saranno incentrati con l'esposizione, narrazione e spiegazione di opere d'arte di recente restauro da parte del Museo Diocesano di Reggio Emilia (l'Urna reliquiario dei santi e databile al secolo XIV°) oppure di provenienza della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia ma strettamente dedicate alla liturgia: quale il Salterio-Innario della Cattedrale del 1520.
Quale spazio espositivo si terrà la "cripta" della cattedrale, ove già sono conservate le Reliquie dei Santi Martiri.
Il programma si svilupperà con due momenti di presentazione nel giorno di venerdì, due momenti di presentazione nel giorno di sabato, ed un ultimo momento di presentazione nella giornata di domenica 27 ottobre.
L'intera attività è proposta dal Museo Diocesano in collaborazione con la Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla, l'Ente Cattedrale e la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
A conclusione del percorso di Monasteri Aperti, si invita ad un percorso di ascolto nella Cattedrale di Reggio Emilia attraverso l'esposizione di beni sacri, nelle giornate dedicate dal 25 al 27 ottobre.
In particolare vengono proposti momenti con il coinvolgimento degli astanti con musiche e canti per ricordare i Santi Patroni.
5 momenti nelle giornate dedicate, saranno incentrati con l'esposizione, narrazione e spiegazione di opere d'arte di recente restauro da parte del Museo Diocesano di Reggio Emilia (l'Urna reliquiario dei santi e databile al secolo XIV°) oppure di provenienza della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia ma strettamente dedicate alla liturgia: quale il Salterio-Innario della Cattedrale del 1520.
Quale spazio espositivo si terrà la "cripta" della cattedrale, ove già sono conservate le Reliquie dei Santi Martiri.
Il programma si svilupperà con due momenti di presentazione nel giorno di venerdì, due momenti di presentazione nel giorno di sabato, ed un ultimo momento di presentazione nella giornata di domenica 27 ottobre.
L'intera attività è proposta dal Museo Diocesano in collaborazione con la Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla, l'Ente Cattedrale e la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
offerta libera
GIORNI & ORARI
Ottobre-2024 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
INFO & BIGLIETTI
M.A.B. - Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla
0522 1757935
Via Matildica del Volto Santo propone anche
Potrebbe interessarti anche...
Reggio Nell'Emilia (RE)
26 Ott 2025
In cammino con Matilde dalla Pieve dei Concili alla cripta della Cattedrale con i santi Crisanto e Daria
Guastalla (RE)
04 Ott -
12 Ott 2025
Le chiese del Giubileo a Guastalla e i monasteri
San Leo (RN)
04 Ott -
05 Ott 2025