L'arte, la storia e le vicende di un monastero benedettino in epoca Farnesiana"

Diocesi di Parma

Events may vary, always contact the organizers before going on site.

Visita della chiesa di S.Alessandro
Ritrovo dei partecipanti alle ore 16.00 in via Garibaldi, presso il piazzale del Teatro Regio, adiacente alla chiesa di Sant’Alessandro.
Le radici della chiesa di Sant'Alessandro affondano nel Medioevo, quando nel IX secolo la regina franca Cunegonda fondò in questo luogo un cenobio benedettino femminile.
Il Cinquecento segnò l'apice del prestigio per il monastero: ne divenne badessa con il nome di Maura Lucenia la principessa Margherita Farnese, figlia di Alessandro duca di Parma a Piacenza, la quale all’età di tredici anni andò sposa a Vincenzo Gonzaga, ma dopo due anni il matrimonio fu annullato perché la principessa non poteva avere figli. Così Margherita passò il resto della sua vita nel monastero di clausura.
Le monache promossero la ricostruzione della chiesa e ne migliorarono l'accessibilità dalla via principale, mutandone l'orientamento.
Una volta entrati, si percorre la navata principale, prestando attenzione alla struttura architettonica e alla luminosità. La chiesa custodisce diverse opere d'arte: tra queste la pala posta sull'altare maggiore, che ritrae una “Madonna con Bambino e Santi" opera di Gerolamo Bedoli Mazzola, artista manierista locale che lavorò anche nella vicina Basilica della Steccata e presso la Cattedrale di Parma.
Nella navata singola e nelle cappelle laterali, risalta il motivo della “serliana”, quell'arco a tre aperture che è un tratto distintivo anche del Teatro Farnese. Le volte sono adornate da affreschi che simulano un'apertura verso il cielo, un effetto ripreso anche nella cupola dipinta dal bolognese Alessandro Tiarini.
a Don Lorenzo Montenz proporrà alcune riflessioni musicali all'arpa nel corso della visita.

­ a partire da 5.00 €

­All prices
bambini 4/12 anni 0.00 €
DAYS & HOUR
­INFO & TICKETS